• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Marco Marsullo

Blog di Marco Marsullo

  • Contatti

Come Evitare di Perdere i Dati sul Pc

Il nostro mondo digitale ruota attorno alla manutenzione e alla ricerca di informazioni da cui estrapolare i dati. Per proteggere ed evitare la perdita dei dati è indispensabile eseguire in modo periodico dei backup, salvando i file su disco o meglio su un NAS e in contemporanea (per evitare problemi come cause naturali o furti) un servizio cloud.

Vi sarà senz´altro capitato per una svariata serie di motivi di perdere qualche documento o di non riuscire ad accedervi (in alcuni casi in modo irreversibile).

Vediamo quali sono le cause che portano alla perdita dei dati. Cosa evitare e quale sono le possibilità di recupero dei file necessari per il corretto proseguimento del lavoro.

Il sistema operativo va in crash (non funziona), se l´hard disk non è rotto si può effettuare il recupero dei dati tramite un Linux Live-CD, utilizzando poi il disco rigido nuovo per passare i dati.

Sono stati cancellati inavvertitamente dei documenti. Nei sistemi Microsoft si tiene traccia della posizione dei file (e delle cartelle) sull’hard disk (i dati nei dispositivi SSD sono cancellati in modo immediato) per mezzo di puntatori, che consentono al sistema di sapere inizio e fine dei dati. Quando un file viene eliminato (lo sarà anche il suo puntatore), i settori che contenevano i dati diverranno disponibili (spazio libero) e fino a che quest´area non è sovrascritta Il file eliminato è recuperabile. In questo caso bisogna utilizzare un software ad hoc per il recupero dei file persi.

Nei casi di sovrascrittura accidentale il recupero è quasi impossibile, proprio per quanto spiegato precedentemente. Importante è la tempistica, continuando ad usare il computer potremo sovrascrivere l´area dove era il file di nostro interesse sull’hard disk. Provate a smontare l´hard disk e a interrogarlo tramite un altro computer con un software dedicato alla ricerca di file cancellati.

Problemi di accesso alla pennetta. L´acqua e il successivo ossido sono letali per i circuiti come i nostri indumenti, l´esposizione al sole, una scarica elettrostatica dovuta all´errata estrazione. Le porte USB in caso di sbalzi di corrente o di fulmine sono immuni, ma non la periferica collegata.

Caduta accidentale dell´hard disk con conseguente impossibilità di lettura dei dati. In questi casi le testine dell´hard disk potrebbero aver danneggiato i piatti e ad ogni tentativo di lettura (sentirete un “TIC TIC TIC….) che deteriora sempre di più il supporto. C´è bisogno della camera bianca. Se cade il personal computer dove era montata una pen drive si può verificare la rottura del connettore e/o del circuito. Se l´urto è forte può provocare danni elettronici.

Malware, anche i software maligni possono essere dannosi per il nostro supporto di memorizzazione.

Se non si possiede una copia di backup, bisogna salvare il possibile dal dispositivo rovinato (si utilizzerà la camera bianca dove “il valore dei dati non è quantizzabile”). Proprio per questo sconsigliamo di dare in gestione la problematica a amici esperti. La giusta scelta è rivolgersi a un centro specializzato nel Recupero dei Dati, dove verranno sostituite le parti di ricambio necessarie al ripristino del funzionamento del dispositivo.

Articoli Simili

  • Come Allenarsi in Casa per Perdere Peso
  • Come Rintracciare i Dati del Mittente della Mail

Categories: Tecnologia

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia