Ci sono cortili, che si trovano all’interno di una casa, nei quali è presente della terra che è possibile coltivare. Se si pianifica la gestione del poco spazio disponibile aggiungendo esemplari caratterizzati da una crescita moderata e notevole aspetto ornamentale, si riesce a riprodurre al suo interno lo stesso profumo che caratterizza i giardini convenzionali.
Esistono moltissime possibilità per decorare con delle piante gli spazi esterni vicino alla casa. Un esempio molto tipico è quello dei cortili delimitati da un edificio di aspetto rurale, costruito con materiali come la pietra e il legno, le cui rifiniture hanno un aspetto rustico.
C’è chi predilige un giardino dalle linee stilizzate geometriche e simmetriche, chi concepisce il verde con forme disuguali che raffigurano un’armonia spontanea.
Di solito è possibile realizzare la coltivazione direttamente sul terreno, senza dover ricorrere a recipienti o elaborare superfici artificiali dove piantare le proprie piante. In questo caso un’ottima alternativa sono le aiuole realizzate con pietre, nelle quali si possono creare dislivelli e realizzare il terreno aggiungendo terra, concentrando gli esemplari nella parte centrale. Quando questi verranno impiantati, è importante pianificare per tempo la loro collocazione: bisogna infatti ricordare che devono poter essere visti da tutte le direzioni, come le porte, le finestre e le zone di riposo. Un’ottima scelta in questo senso è costituita dalle conifere, dagli arbusti a crescita più contenuta e anche alcuni che conferiscono una certa particolarità grazie ai loro steli pendenti o con crescita a spirale, senza dimenticare le bulbose di aspetto silvestre.
Per costruire un angolo verde non bisogna però essere solo spinti dal desiderio estetico, cioè dal desiderio di vedere bello il proprio cortile, ma soprattutto dobbiamo essere spinti dall’amore per le piante, poiché tutto ciò comporta molta cura giornaliera.
Nelle regioni fredde, dove gli inverni sono lunghi, è consigliabile andare alla ricerca di piante che sopportano di più il freddo e soprattutto cercare di posizionare le piante sfruttando al meglio anche il più flebile raggio di sole, dobbiamo evitare gli esemplari a portamento arboreo o quelle che formano chiome troppo voluminose. Le piante di tipo conifera e la specie a foglia perenne come l’alloro, sono alcuni degli esempi più appropriati.