Molto spesso, le operazioni di restauro di mobili o materiale antico viene praticato come hobby, ma anche come lavoro se si raggiunge una certa praticità. Quello che è certo è che, se si esegue questo lavoro con le proprie mani il risparmio economico sarà notevole. Con questa guida potrai imparare a restaurare una vecchia sedia in stile Luigi Filippo.
Occorrente
Acqua
Liquido antitarlo
Carta vetrata
Pellicola da cucina
Missione all’acqua
Fogli d’argento finto
Colore acrilico nero
Pennelli
Panno di lana
Gommalacca
Alcool
Per prima cosa, dovrai passare la carta vetrata sottile su tutta la sedia in modo da eliminare tutto lo strato di gommalacca. A questo punto, se lo ritieni necessario, passa l’antitarlo e avvolgi la sedia nella pellicola trasparente per circa una ventina di giorni. Una volta eseguita questa fase, con un pennello piatto di media dimensione, stendi il colore acrilico nero, usato come base per l’argento ad imitazione del bolo.
A questo punto, una volta che avrai eseguito questa operazione e il colore si sarà asciugato per bene, dovrai stendere la missione all’acqua su tutta la superficie. Una volta fatto, applica i fogli d’argento finto grossolanamente e quando avranno fatto presa, passa con le mani in modo da farli aderire perfettamente, Quindi spazzola poi con un pennello asciutto per levare le eccedenze.
A questo punto, terminata anche questa fase, dovrai attendere pazientemente un giorno, prima di dare la gommalacca diluita in un po di alcool, anche in più passate, fino ad ottenere l’effetto della mecca. Eseguita questa operazione, su manufatti come questo, dovrai usare, infatti, a imitazione della mecca, la gommalacca, in quanto più economica e facilmente reperibile nei negozi di belle arti.