La pittura in finto marmo nasce per ornare pareti con zoccolature e motivi architettonici. Nel Settecento venne introdotta per decorare oggetti. In questa guida vi spiego come restaurare una base per lampada in stile Luigi Filippo decorata in finto marmo.
Occorrente
Acqua e alcool
Colori a tempera rosso, nero, terra d’ ombra e bianco
Cera neutra
Spazzolino da denti
Inizia pulendo la base della tua lampada Luigi Filippo con del cotone idrofilo imbevuto di acqua e alcool, tamponando leggermente per eliminare lo sporco accumulato nel corso del tempo. Adesso per pulire bene le rifiniture, prendi uno spazzolino vecchio da denti, imbevilo con dell’ alcool e passalo in tutti gli interstizi della lampada.
Prendi lo stucco e diluiscilo con un pò di acqua. Con l’ aiuto di una spatolina, stendilo nelle parti rovinate e lascia asciugare bene, Leviga quindi con della carta vetrata. Adesso procedi con la parte inferiore, mescolando il nero e la terra d’ ombra. Dipingi questa zona che dovrà rimanere più scura.
Prendi poi il rosso e la terra d’ ombra, mescolali e dipingi la parte restante della lampada. Ora, con il bianco diluito con dell’ acqua traccia delle sottili venature con piccoli segni. Lascia asciugare tutto e alla fine passa un pò di cera. Se vuoi rifinire ulteriormente spennella della vernice invecchiante su tutta la superficie.