Quando arriva il vento e cadono le foglie è facile che le grondaie si riempano e non facciano più il loro dovere. E’ opportuno, di tanto in tanto, procedere alla normale manutenzione e pulizia per fare in modo che non si verifichino spiacevoli inconvenienti. Ecco quindi alcuni consigli per rendere il lavoro più semplice.
Se la tua grondaia è facile da raggiungere ed è dotata di un parapetto puoi procedere tu stesso alla pulizia e alla manutanzione, la cosa importante è di agire sempre nella massima sicurezza e con tutte le precauzioni per evitare di farsi male. Per prima cosa controlla la parte orizzontale della grondaia, se noti terriccio o fogliame puoi toglierli con l’aiuto di uno scopino.
Se ti accorgi che oltre ad esserci detriti di un certo volume ce ne sono altri che risultano induriti puoi aiutarti con un raschietto. In questo caso assicurati di aver chiuso l’apertura della parte verticale per evitare che i detriti ci finiscano dentro e vadano ad ostruire questa parte di canale.
Una volta che avrai fatto queste semplici operazioni fai scorrere dell’acqua nella parte verticale della grondaia per controllare che sia libera, in caso contrario procedi con un bastone di legno. Una volta che avrai pulito tutto puoi applicare nella parte orizzontale un parafoglie, ovvero una griglia che impedisca ai detriti più grandi di depositarsi.