Gli amaretti sono degli squisiti pasticcini fatti con zucchero, albume e mandorle miste.
Sono molto conosciuti in tutta Italia e, nelle regioni dove si producono (come Piemonte, Lombardia e Liguria), sono tra i mini-dessert più diffusi.
Come fare gli Amaretti, i golosi pasticcini di classe
Gli amaretti possono essere o tipo quelli di Saronno,croccanti e friabili, oppure quelli più morbidi e simili al marzapane.
La classica forma tondeggiante e la superficie caratterizzata da piccole crepe è la stessa; il sapore, invece, è diverso.
Avete mai provato a farli a casa?
Il procedimento è molto semplice ma gli amaretti devono riposare un´intera notte prima di essere infornati.
Tenete presente il fattore tempo quando li preparate.
Ingredienti per 40 amaretti:
50 gr di mandorle amare spellate
150 gr di mandorle dolci spellate
farina
burro
200 gr di zucchero semolato
1 cucchiamo di scorza di limone grattugiata
2 albumi
30 gr di zucchero a velo
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180 gradi e tostate i due tipi di mandorle per un a decina di minuti.
Pestate con un mortaio le mandorle con lo zucchero semolato e passatelo al setaccio.
Montate a neve gli albumi con la frusta elettrica e uniteli al composto. Lavorate fino ad ottenere un impasto morbido. Aggiungete la scorza di limone grattugiata.
Con le mani umide, staccate delle palline formate da 2 cucchiai di composto.
In alternativa potete usare una tasca da pasticciere con bocchetta a foro tondo.
Setacciate abbondante zucchero a velo e disponete gli amaretti in una teglia foderata con carta da forno teglie distanziandoli tra loro.
Lasciateli riposare fino al giorno dopo all´interno del forno.
Il giorno dopo pizzicare leggermente le palline con le dita per dare la classica forma e infornate a 180°-190° in forno statico già caldo per 10-15 minuti.
Quando le spaccature sulla superficie degli amaretti diventano colorate, sfornateli e metteteli a raffreddare su una griglia.
Servite gli amaretti dopo qualche ora perché la loro consistenza migliora.
Note:
Molte ricette prevedono l´aggiunta di 5 gr di bicarbonato agli albumi montati a neve.
Se non trovate le mandorle amare potete usare una fiala aromatizzata alla mandorla più 50 grammi di farina di mandorle.
In una scatola di latta si possono conservare per un paio di giorni.
Potete usare la scorza d´arancia invece di quella al limone.